sabato, marzo 23, 2019

La mia morte

G, è questo lo pseudonimo che l’autore si dà, è questo il modo in cui viene chiamato, lungo tutto il romanzo, il protagonista principale. 
Non si tratta di un’autobiografia, l’autore ci tiene a precisarlo (“Nulla è reale eccetto il dolore e l’amore” pag. 140), è invece la storia della metamorfosi di un uomo con una “forma fisica, coltivata con tenacia [...] colto e brillante” (pagg. 7, 8), cresciuto in una famiglia esigente e basata su “secoli di incroci fra benestanti, nobili, professionisti” (pag. 94) che progressivamente perde la proprietà del proprio corpo.
“Il tuo corpo è un oggetto che non gestisci tu, non è più davvero tuo, stai solo a vedere che ti faranno come uno spettatore qualunque, inascoltato. Sicuramente tuo è soltanto il dolore” (pag. 112)
Il libro, come già fa intuire il titolo, racconta della malattia e, infine, della morte del narratore/protagonista. Avvocato di successo, conosciuto da tutti in città per la sua competenza e testardaggine, con trascorsi di impegno civile, “duro di cuore, egoista, presuntuoso, insensibile e forse un po’ stupido” (pag. 11), scopre di essere affetto dal morbo di Parkinson. 

La tematica della malattia e della libera e consapevole scelta di come vivere e morire, sono centrali in questo romanzo sincero, duro e in diversi punti caustico. 
La malattia viene vivisezionata a partire dalle prime preoccupazioni, i consulti specialistici, la speranza di migliorare, il rapporto conflittuale con chi cerca di aiutarti, fino ad arrivare all’angosciante sensazione di sepoltura da vivo che il protagonista associa alla propria condizione.

A volte si ha timore di nominarla, come se non volessimo risvegliare un demone sopito. Nel libro, invece, la morte è addirittura inserita nel titolo, è un elemento che permea tutto il racconto. 
E’ la vera protagonista del romanzo e quasi non vediamo l’ora entri in scena, come G del resto, e quando lo fa, riesce a prendersi gioco di noi, ridendo della sua inventiva.

“La mia morte”, non è solo un romanzo di fantasia, è un romanzo politico di denuncia da parte di chi vorrebbe che l’eutanasia fosse un diritto di cui le persone, in particolari condizioni e in piena libertà, possano disporre. 

Quando parliamo di questo tema non possiamo non pensare ai casi di Eluana Englaro, di Piergiorgio Welby e di DJ Fabo; non possiamo non pensare al concetto di biopotere di Foucault; non possiamo rimanere indifferenti pensando che siano tematiche che non ci riguardino. 
"A lungo, uno dei privilegi caratteristici del potere sovrano era stato il diritto di vita e di morte [...] mette in atto il suo potere sulla vita solo attraverso la morte che è in grado di esigere" (Postfazione, pag. 143 - Tratto da M. Foucault, "La volontà di sapere")
La disponibilità del proprio corpo, anche nella fase terminale della vita, è un tema fondamentale della modernità.

[G, "La mia morte", Tempesta Editore, 2019]

sabato, novembre 17, 2012

Cesare deve morire

"Cesare deve morire" è l'ultimo film dei fratelli Taviani, vincitore dell'Orso d'Oro al Festival di Berlino 2012. Il film ripercorre tutte le fasi della messa in scena, dai provini fino al debutto in teatro, del Giulio Cesare di Shakespeare da parte di un gruppo di detenuti del carcere di Rebibbia. Quasi tutto il film è girato con un bianco e nero penetrante, profondo che si insinua nei volti segnati e vissuti dei detenuti, alcuni dei quali destinati al carcere a vita. Il bianco e nero lascia il posto al colore solo in tre momenti precisi: durante lo spettacolo in teatro (all'inizio ed alla fine del film) e quando un detenuto indugia su una foto rappresentante un bellissimo paesaggio marino lasciandosi forse cullare dai ricordi o dai desideri. I Taviani in modo molto esplicito evidenziano la profonda cesura tra la prigione e la libertà rappresentata dall'arte, dai desideri, dai ricordi felici. La location del carcere diventa il palcoscenico naturale per quest'opera in cui si parla di violenza, di tradimenti, di omicidi, di vendette ed i detenuti diventano i testimoni più fedeli ("ma perché di Cesari prepotenti a casa nostra non ne abbiamo mai conosciuti? E i tradimenti e le uccisioni?")
Così i Taviani ci restituiscono un film vero, profondo, che colpisce per il pathos espresso dagli attori che, recitando con il proprio dialetto, rendono l'opera di Shakespeare ancora più solida, concreta e attuale. 
Due passaggi in particolare sono interessanti. Nel primo Bruto si oppone all'uccisione di Antonio dicendo agli altri congiurati:
"[siamo] esecutori di giustizia e non macellai [...] Noi ci siamo rivoltati contro le idee. Noi ci siamo rivoltati contro lo spirito di Cesare, questo non è un assassinio è un sacrificio. Ah se si potesse strappare lo spirito al tiranno senza squarciare il petto suo"
ed una volta dette queste parole si interrompe perché emerge ferocemente il ricordo di un suo amico che, per aver espresso un concetto simile nei confronti di una sua futura vittima, era stato accusato di codardia da tutti, lui compreso. 
Il secondo episodio è dopo la morte di Cesare, quando Bruto, di fronte agli altri detenuti dirà: 
"Se poi quest'amico mi domanda perché Bruto è insorto contro Cesare ecco la mia risposta: non perché poco amassi Cesare ma perché molto amavo Roma. Avreste preferito Cesare vivo e noi morti in schiavitù o Cesare morto e noi vivi in libertà?"
Il sacrificio è fatto in nome di un'ideale più grande, la libertà, quella che questi attori vedono come un'immagine vivida in opposizione a quella cupa e senza colori della loro esistenza all'interno del carcere. La crudeltà, il tradimento, l'onore, la vendetta hanno scandito la loro vita ma solo attraverso l'arte sono riusciti a comprendere fino in fondo le proprie miserie seguendo un percorso quasi catartico. Lo stesso Cassio alla fine del film dirà "da quando ho conosciuto l'arte questa cella è diventata una prigione" e mentre dice queste parole prepara il solito caffè con in sottofondo una stupenda musica ed i titoli di coda che ci riportano alla realtà delle loro condanne e delle nostre miserie.

mercoledì, novembre 02, 2011

Gotico Americano di William Gaddis

Leggere un romanzo di Gaddis è sempre un’esperienza edificante, il turbinio dei dialoghi fa sì che il lettore da statico diventi un vero protagonista del racconto origliando, guardando dal buco della serratura lo svolgersi degli eventi. Inizialmente si è spaesati, si hanno le vertigini per la quantità di informazioni, per la densità dei discorsi ma poi ci si abitua e le cose iniziano a prendere forma. “Gotico Americano”, il terzo romanzo di Gaddis, non è differente, anzi, lo scenario claustrofobico della casa in stile gotico americano in cui è ambientato, ne esalta la drammaticità. Seppure la dimensione dell’opera è minore di quella dei precedenti lavori di Gaddis, la profonda e severa critica alla società è immodificata.

Uscito nel 1985 e apparso in Italia nel 1990, edito dalla casa editrice Leonardo, dopo ventun anni rivede la stampa ad opera della casa editrice Alet con una completa revisione della traduzione operata da Vincenzo Mantovani.

Potete continuare la lettura del mini saggio su Retroguardia 2.0

lunedì, ottobre 24, 2011

"JR" di William Gaddis

JR” è la prima opera di William Gaddis a ricevere il National Book Award nel 1976 ma sono stati necessari quasi 35 anni per vederne pubblicata in Italia la traduzione ad opera dell’ottimo Vincenzo Mantovani e della coraggiosa casa editrice Alet Edizioni.

Molti sono gli aspetti che potrebbero scoraggiarne la lettura: la dimensione notevole (quasi 1000 pagine), l’uso esclusivo del dialogo tra personaggi senza l’indicazione di chi sia di volta in volta a parlare, un gran numero di personaggi e storie che si intrecciano, insomma tutti ingredienti che potrebbero allontanare un lettore medio; ma questo lettore perderebbe la possibilità di leggere una grandissima opera letteraria, lucida, satirica, in molti punti anche esilarante. Una volta iniziato a leggere, seguendone il ritmo, non si potrà che godere del piacere della lettura. Come infatti osserva Thomas Moore, l’uso del dialogo aumenta la vitalità del racconto riducendo la differenza tra la durata di un episodio ed il tempo necessario per leggerlo. Se infatti lo stesso libro fosse stato scritto usando metodi “tradizionali” sarebbe stato necessario un numero di pagine ben maggiore e la scelta coraggiosa di eliminare completamente la voce narrante, ha il preciso obiettivo di aumentare l’immediatezza e la partecipazione del lettore.

Potete continuare la lettura del mini saggio su Retroguardia 2.0

venerdì, aprile 23, 2010

"Le perizie" di William Gaddis

“Le perizie” è l'opera prima di William Gaddis pubblicata nel 1955, largamente ignorata per 20 anni fino alla pubblicazione, nel 1975, di “JR”. In Italia l’autore continua ad essere perlopiù ignoto nonostante la vittoria del National Book Award per ben due volte (nel 1976 per “JR” e nel 1994 per “Frolic of his own”). La sua ridotta notorietà qui da noi è andata di pari passo con la mancata traduzione delle sue opere in italiano, basti pensare che solo nel 2009, dopo 34 anni dalla sua pubblicazione, è apparso sugli scaffali delle librerie, per i tipi di Alet, “JR“.
Considerato uno dei padri del postmodernismo, Gaddis riesce sapientemente a coniugare qualità di scrittura e complessità narrativa. L’intreccio delle storie, dei personaggi, dei simboli, dei riferimenti eruditi insieme ad uno stile variegato, rendono “Le perizie” una delle più interessanti, affascinanti e complesse prove letterarie del ‘900.

Riassumere il contenuto di questo testo è un'impresa non semplice. Inoltre più che la sinossi è interessante la fitta rete di rimandi e di simbolismi che per forza di cose è difficile descrivere completamente. Ho cercato di scrivere un riassunto ragionato apparso in questi giorni su Retroguardia 2.0 e che potete trovare qui

lunedì, novembre 30, 2009

"Contro il giorno"

Su Retroguardia 2.0 e su La poesia e lo spirito il mio commento all'ultima opera di Thomas Pynchon tradotta in Italia: "Contro il giorno"

lunedì, giugno 29, 2009

Gruppo di lettura dedicato a Pynchon

Vista l'uscita della traduzione italiana di "Against the day" [Contro il giorno, Rizzoli] ho realizzato un blog che permette a chiunque stia leggendo il libro di condividere impressioni, note, commenti. Ho suddiviso il libro in capitoli e creato un post per ogni capitolo. Basta commentare il capitolo interessato.

Per ora è in corso la lettura di Contro il Giorno.
Siete tutti invitati a leggere, commentare e condividere.

http://pynchonreadinggroup.blogspot.com/